Uno strumento inclusivo e universale
per i bambini con disturbi del linguaggio
Il Progetto
Il linguaggio è il principale strumento di comunicazione dell’uomo. Permette di trasmettere ad altri idee, sensazioni, bisogni e desideri. Attraverso il linguaggio si realizzano le potenzialità cognitive che portano alla riuscita individuale e si contribuisce allo sviluppo comune della nostra società.
In condizioni tipiche il linguaggio si sviluppa in modo naturale, seguendo tappe di sviluppo comuni alla maggior parte dei bambini. Per alcuni lo sviluppo del linguaggio può però risultare atipico. Questo può accadere in bambini che soffrono di un disturbo dello sviluppo del linguaggio, un deficit che frequentemente comporta ritardi educativi e scolastici, che spesso influisce negativamente sullo sviluppo emotivo e che, se non identificato precocemente, è causa di difficoltà di riuscita nell’età adulta.
Il disturbo del linguaggio è frequentemente associato alla dislessia evolutiva, una difficoltà di automatizzazione delle abilità di lettura che impatta sugli apprendimenti scolastici e sulla futura riuscita degli individui. L’identificazione precoce e accurata del disturbo è quindi essenziale per promuovere l’apprendimento e il benessere della persona. Un’importante sfida affrontata dagli odierni clinici del linguaggio è come identificare il disturbo del linguaggio e dislessia evolutiva nei bimbi bilingue e questo è di particolare attualità ed importanza poiché la maggior mobilità in Europa ed il crescente flusso di migranti e rifugiati hanno arricchito la popolazione bilingue in Italia.
MARS nasce per offrire una soluzione concreta a questo problema attraverso un nuovo strumento interattivo per l’identificazione dei disturbi del linguaggio e dislessia evolutiva. Il progetto è realizzato attraverso la collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. MARS è una app che somministra stimoli ritmici, registra la produzione verbale dei bambini ed analizza il segnale acustico delle produzioni.
Unisciti a noi
Per sviluppare uno strumento utile ad un servizio logopedico equo e culturalmente sensibile abbiamo bisogno del tuo aiuto. Giocando con MARS fornirai dati preziosi che renderanno la nostra app efficace ed accurata. Con il tuo contributo possiamo offrire a tutti i bambini in difficoltà un futuro migliore. Stiamo cercando bambini dai 5 ai 13 anni con e senza disturbi del linguaggio e/o dislessia evolutiva, genitori e terapisti che abbiano voglia di accettare questa sfida. Contattaci per saperne di più. Il tuo contributo può fare la differenza.
Unisciti a noi e partecipa al progetto!
Per me, che sono una professionista da molti anni nell’ambito dei disturbi del linguaggio, è stato molto bello vedere come professionalità diverse si siano unite per creare nuovi strumenti efficaci e divertenti per i bambini. In questo campo è fondamentale unire le forze per garantire un futuro migliore a chi ha delle fragilità.
A chi è rivolto
MARS è rivolto ai bambini in età pre-scolare e scolare con o senza disturbo del linguaggio e/o dislessia evolutiva. I dati indicano che circa il 7% dei bambini in età pre-scolare presenta difficoltà in ambito linguistico; in età scolare i disturbi del linguaggio sono spesso associati a dislessia evolutiva. Questi disturbi comportano difficoltà scolastiche, limitazioni delle abilità sociali e dell’autonomia personale, impattando notevolmente sulla vita futura.
Il gioco
Mars è un vero e proprio gioco interattivo. I bambini interagiscono con un simpatico alieno che ama cantare e che però ha un piccolo problema: è un po’ timido, e si vergogna a cantare da solo. l bambini potranno aiutare il nuovo amico, cantando con lui.
Abbiamo creato un ambiente che aiuti ad immergersi nella storia attraverso un paesaggio spaziale con diverse componenti che il bambino può manipolare come desidera. In questo modo diventa protagonista dell’esperienza.
Come funziona
Il cuore di MARS è una web app contenente alcune tracce musicali che il bambino ascolta durante il gioco. La web app è accessibile da ogni dispositivo e registra le produzioni vocali dei bambini automaticamente. La facilità di utilizzo e l’accessibilità permette di essere usata anche da non esperti.
Attraverso tecniche di Machine Learning si potrà analizzare le produzioni vocali dei bambini che MARS registra durante le sessioni di gioco, e identificare pattern correlabili con un disturbo dello sviluppo del linguaggio e la dislessia evolutiva.
Il Team
Siamo un team multidisciplinare fatto da ricercatori e dottorandi creativi e appassionati. Il nostro lavoro si basa sulla sinergia delle nostre competenze. Grazie ai diversi background, a cavallo tra psicologia, linguistica, logopedia, ingegneria informatica e design, abbiamo un approccio che mette l’utente al centro del progetto e la tecnologia al servizio dei suoi bisogni. Lavoriamo a stretto contato con i terapisti, i bambini e le famiglie per creare qualcosa che possa, concretamente, essere facilmente utilizzato da tutti.
Responsabili Scientifici
Fabrizio Arosio
Professore associato, BIL- Bicocca Language Group , Dipartimento di psicologia
Franca Garzotto
Professore associato, i3lab (Innovative Interactive Interfaces Lab) – Dept of Electronics, Information and Bio-engineering
Maria Teresa Guasti
professore ordinario, BIL- Bicocca Language Group , Dipartimento di psicologia
Team di Sviluppo
Eleonora Beccaluva
Responsabile Progetto
PhD candidate, Università degli Studi di Milano Bicocca, Politecnico di Milano
Marta Curreri
Tesista, Università degli Studi di Milano Bicocca
Giulia Da Lisca
Tesista, Università degli Studi di Milano Bicocca
Luca Zucchetti
Tesista, Università degli Studi di Milano Bicocca
Emily Stanford
Postdoctoral researcher University of Geneva e University of Milan-Bicocca
Lukasz Moskwa
Assegnista di ricerca, Politecnico di Milano
Alice Rinaldi
Tesista, Università Milano Bicocca
Fabio Catania
Postdoctoral researcher M.I.T Boston, Phd in Ingegneria Informatica Politecnico di Milano
Juliet Zoccali
Testista, Università degli Studi Milano Bicocca
Nausica Tempesti
Testista, Università degli Studi Milano Bicocca
Stiamo cercando tesisti e tirocinanti, sia con una formazione Umanistica che di Computer Science, che si uniscano al progetto.
I Partner
Centro Arca di Noè, Dalmine
Istituto Comprensivo Statale via 4 Novembre, Cornaredo
Atelier dei Pensieri Milano
CRC, Centro Ricerca e Cura, Roma
Contattaci e prova Mars anche tu!
centri coinvolti
bambini che lo hanno provato
Scrivici, provalo anche tu!
Per noi è fondamentale continuare a studiare le potenzialità di Mars per poter migliorare il nostro lavoro. Per farlo siamo sempre in cerca di persone e strutture che ci diano una mano. Partecipa anche tu al nostro progetto! Scrivici e contattaci. Grazie al tuo supporto potremo far crescere Mars e aiutare tanti bambini che ne hanno bisogno.